
L'invenzione dei Giardini Reali di Monza. Evoluzione in due secoli di giardinieri e botanica

Gita a Novara con visita della città e alla mostra Paesaggi Realtà Impressione Simbolo - Da Migliara a Pellizza da Volpedo

Comunicazione nuove cariche CDN 2024-2027



DOMENICA 12 MAGGIO 2024
Abbazia di Ranverso e Castello di Rivoli (provincia Torino)
L'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso, o meglio Precettoria, è un edificio religioso piemontese fondato Ospedale di Sant’Antonio di Vienne. La nascita del complesso monastico risale agli ultimi anni del XII secolo. Tra gli attuali fabbricati disposti a corte spicca la chiesa e l'ospedale, di cui è rimasta soltanto la quattrocentesca facciata caratterizzata dalla ghimberga in cotto. La chiesa si distingue per i suoi motivi tipicamente tardogotici di influenza francese. L'interno della chiesa è pregevole e ben conservato. Numerosi sono gli affreschi realizzati da Giacomo Jaquereio, considerati uno dei capolavori della scuola tardogotica piemontese risalenti al secondo decennio del XV secolo.
Il Castello di Rivoli, patrimonio mondiale dell’UNESCO ha una storia affascinante, intricata e ricca di suggestioni. Il Castello di Rivoli, è stato costruito sui resti di un castello dell’epoca medioevale esattamente del secolo XI, il progetto iniziale fu di Juvarra per Vittorio Amedeo II di Savoia. Nel 1984 diventa Museo d’Arte Contemporanea. Possiede una collezione di opere che vanno dalla fine degli anni sessanta agli anni duemila.
Ore 7.30 Partenza da Vedano (via XXIV maggio presso Banca BPM)
Ore 7.40 Partenza da Lissone (Piazzale Cimitero)
7.50 Partenza da Monza (Via Boito, Supermercato Carrefour)
8.00 Partenza da Monza (C.so Milano, ang. Via Borsellino e Falcone, entrata parcheggio)
8.10 Partenza da Monza (Via Buonarroti, angolo Regina Pacis) Ore 11.00 Visita guidata Abbazia di Ranverso
12.30 Pranzo
15.30 Visita guidata Castello di Rivoli
17.30 Partenza
20.00 Rientro previsto a Monza
Quota di partecipazione €.85,00 (non soci) - €.80 (soci e studenti) Massimo 30 partecipanti.
La quota comprende: Viaggio in pullman – ingressi, visite guidate come da programma – assicurazione - pranzo.
Prenotazioni presso la segreteria Vicolo Carrobiolo 2 - il mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.00, versando improrogabilmente la quota entro
Mercoledì 24 aprile p.v. anche tramite bonifico bancario:
IBAN IT04I0503420408000000001836 con indicazione della causale: gita Abbazia Ranverso Castello Rivoli.
Per informazioni: telefono 331 5845466 – email monza@italianostra.org
“Italia Nostra sezione di Monza” ha organizzato due eventi legati al progetto sostenuto da Fondazione Monza e Brianza “la Passione di Antonio Campi nel convento di Santa Maria al Carrobiolo”
giovedì 11 aprile 2024 alle ore 18, 00 presso l’oratorio Carrobiolo (vicolo Carrobiolo 2)
presentazione del libro
“Vita monzese nel cinquecento, arte nascosta, storia, fede in Santa Maria al Carrobiolo” con l’autrice Elisabetta Cagnolaro
domenica 21 aprile 2024 alle ore 15,30 presso la chiesa della Santissima Trinità in via Pavoni,12 Monza
pomeriggio musicale
con Il sestetto “I Musicanti”.
Vicolo Carrobiolo 2 – 20900 Monza
Telefono: 331/5845466 – monza@italianostra.org
www.italianostramonza.org
giovedì 11 aprile 2024 alle ore 18, 00 presso l’oratorio Carrobiolo (vicolo Carrobiolo 2)
presentazione del libro
“Vita monzese nel cinquecento, arte nascosta, storia, fede in Santa Maria al Carrobiolo” con l’autrice Elisabetta Cagnolaro
domenica 21 aprile 2024 alle ore 15,30 presso la chiesa della Santissima Trinità in via Pavoni,12 Monza
pomeriggio musicale
con Il sestetto “I Musicanti”.
Vicolo Carrobiolo 2 – 20900 Monza
Telefono: 331/5845466 – monza@italianostra.org
www.italianostramonza.org

SABATO 16 marzo 2024 ore 16.45
Aula riunioni – Istituto Dehon, Via Appiani 1 Monza
Relatrice: Simona Bartolena (Storica dell’arte)
La storica dell’arte Simona Bartolena ci presenterà il periodo storico artistico compreso tra gli anni cinquanta e gli inizi degli anni settanta dove nel panorama italiano emergono diverse tendenze di matrice astrattista che rappresentano un fondamentale momento di congiunzione tra le avanguardie storiche di inizio novecento e l’arte contemporanea.
Ingresso libero.
Per sostenere le nostre iniziative è gradito un contributo.
A completamento della conferenza seguirà il 13 aprile 2024 la visita alla mostra su “Enrico Bay” al MUST di Vimercate sempre guidati da Simona Bartolena. Presto verrà inviata comunicazione più dettagliata.