Vai ai contenuti
Salta menù
Sezione di Monza
Sezione di Monza
Desideriamo partecipare una buona notizia a tutte le persone che seguono la vita della nostra Associazione e condividono i suoi scopi fondamentali di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Abbiamo partecipato con successo a un bando della Fondazione Monza e Brianza per la conoscenza di un importante monumento caro a tutti i monzesi, la Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, nella quale è custodita la rilevante testimonianza di un quadro del XVI secolo “La passione di Cristo”, dono di San Carlo Borromeo ai Padri Barnabiti, dipinto da Antonio Campi, dipinto analodo a un altro dello stesso pittore, sempre oggetto di dono da parte di San Carlo a una comunità monastica, che attualmente si trova a Parigi, al Museo del Louvre
Il progetto comprende la pubblicazione di uno studio di Elisabetta Cagnolaro che illustra e descrive il monumento e il quadro, inserendo la ricerca in un contesto più ampio di considerazione degli eventi civili, politici e religiosi che hanno riguardato Monza tra la fine del 1400 e gli inizi del 1600.
Si tratta, chiaramente, di un’ottima occasione per approfondire la conoscenza del nostro territorio e il nostro affetto alle radici che vogliamo preservare.
All’iniziativa editoriale si affiancheranno altri eventi che completeranno il percorso culturale: un concerto e visite guidate a partire dalla prossima primavera.
C’è anche un aspetto molto concreto che non possiamo tralasciare.
L’insieme delle iniziative progettate ha un costo che stimiamo in 5.000 euro; di questi 3.000 verranno erogati come contributo dalla Fondazione e il resto rimarrà a carico dell’organizzazione che, come succede frequentemente alle Associazioni culturali, dispone di ben limitate risorse economiche.
Non aggiungiamo altro, se non la calorosa preghiera di venirci incontro con il vostro aiuto: qualunque sia l’importo che potrete donarci sarà comunque un segno importante del vostro interesse per il nostro patrimonio culturale che è impegno di tutti noi trasmettere integro alle future generazioni.
E di questo vi ringraziamo sinceramente.
Le vostre offerte possono essere effettuate seguendo le indicazioni del sito www.fondazionemonzabrianza.org/progetti/la-passione-di-antonio-campi-nel-convento-di-santa-maria-al-carrobiolo/)
La segreteria organizzativa è a disposizione per eventuale aiuto e supporto cell. 3315845466
I nostri migliori saluti
La Presidente e il consiglio direttivo di Italia Nostra



MOSTRA EL GRECO

Categoria Eventi e visite culturali Autore redazione Data 10 Gen 2024

“MOSTRA EL GRECO”
SABATO 3 FEBBRAIO 2024
PALAZZO REALE - MILANO
con Elisabetta Cagnolaro (storica dell’arte)


Per la prima volta a Milano, l’esposizione dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614) è l’occasione per ammirare l’estetica unica e iconica di un artista che ha fatto esperienze artistiche lontane tra loro e che ha rielaborato stili provenienti da tradizioni diverse, in un processo che lo ha reso uno dei primi grandi pittori europei della storia del Cinque – Seicento.
Con oltre 40 opere del maestro cretese, la mostra vanta prestigiosi prestiti internazionali: un evento unico per scoprire l'opera dell’artista alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro.
La mostra sarà innanzitutto un viaggio da Creta a Toledo, e ripercorrerà le tappe fondamentali di un percorso, tanto biografico quanto artistico, che va dagli esordi bizantini all’influenza dei grandi pittori rinascimentali italiani, fino alla maturità del periodo spagnolo.

ore 15.15 Ritrovo davanti a Palazzo Reale – Milano
ore 15.30 Visita mostra: EL GRECO


Prenotazioni (massimo 25 persone) presso la segreteria - vicolo Carrobiolo 2 - Monza
(il mercoledì dalle ore 15,00 alle 17,00), versando improrogabilmente la quota di €. 25 entro mercoledì 24 gennaio 2024, anche tramite bonifico bancario.
IBAN: IT04I0503420408000000001836 con indicazione della causale: mostra El Greco.


LE CITTA' SI RACCONTANO

Categoria Eventi e visite culturali Autore Redazione Data 08 Nov 2023





SABATO 2 dicembre ore 16.30
Aula riunioni – Istituto Dehon, Via Appiani 1 Monza

Relatore: Dott. Roberto Zanni (Esperto di problematiche ambientali e urbanistiche)
Con un occhio particolare su Monza





VILLE APERTE

Categoria Eventi e visite culturali Autore Redazione Data 13 Set 2023

FESTIVAL DEL PARCO

Categoria Eventi e visite culturali Autore Redazione Data 13 Set 2023

Giornata del socio meritevole

Categoria Senza categoria Autore redazione Data 11 Feb 2023
CURRICULUM SOCIA: CATERINA RINALDA CAMBI IN DI CENSO

Nata a Genova il 14.11.1935
Ha collaborato con Italia Nostra sez. di Monza in occasione della mostra “Vivere in Lombardia” alla Villa Reale per organizzare visite guidate. In seguito si è occupata dell’organizzazione delle visite guidate al centro storico di Monza, alla villa Reale ai Giardini Reali per le scuole, guidando anche gruppi. Ha curato con attenzione questa attività per alcuni anni.
Per circa trent’anni si è occupata della segreteria organizzativa, della contabilità, dell’organizzazione pratica delle visite culturali di un giorno e più giorni della sezione accompagnando i gruppi.
Ultimamente si è presa carico della segreteria e della contabilità. Nel 2020 ha dato le dimissioni, ma continuando ad essere socia attiva. E’ socia da quarant’anni.
MOTIVAZIONI

Presentiamo la candidatura di Caterina Cambi in Di Censo per rispondere alla “Giornata del socio meritevole”. Caterina è iscritta dal 1977 alla sezione di Monza ed è per noi la memoria storica della sezione. E’ stata un valido punto di riferimento per tutti i soci. Notevoli sono le sue doti comunicative e organizzative. Anche ora rimane un supporto per le attività e per le relazioni con altri enti che conosce da tanto tempo.

La presidente e il consiglio direttivo
Maria Zanni

MUNARI ARTE AL FUTURO

Categoria Eventi e visite culturali Autore Redazione Data 26 Gen 2023
15.15 Ritrovo davanti al MUST, via Vittorio Emanuele II, 53 – VImercate
ore 15.30 Visita mostra: MUNARI, ARTE AL FUTURO

Cinquanta opere raccontano la ricerca artistica di Bruno Munari.
Mostra a cura di Simona Bartolena con la collaborazione di Armando Fettolini e il contributo scientifico di Luca Zaffarano.

Bruno Munari (1907 – 1998) è stato definito da Picasso “il Leonardo da Vinci del XX secolo“. Artista, designer e scrittore geniale. Non ha mai smesso di indagare la realtà e di sperimentare strumenti di comunicazione sempre diversi, dalla parola al dipinto, dall’oggetto d’uso al giocattolo. Questa inedita mostra intende raccontare Munari attraverso la sua produzione più prettamente artistica, dalle prime opere di matrice futurista, alle molte sperimentazioni dei decenni successivi: dai collage alle macchine inutili, dalle xerocopie ai negativo/positivo e le forme espressive legate alla percezione della forma e del colore, fino alla proiezione dei polariscopi.
Il percorso in mostra procede per sezioni, con approfondimenti sui principali motivi di riflessione dell’artista: dal dinamismo allo studio della percezione, dalla trasformazione dell’idea di pittura all’impiego della tecnologia, dal concetto di “arte concreta” alla sperimentazione di nuovi materiali.
Prenotazioni presso la segreteria – Vicolo Carrobiolo,2- Monza (max 20 partecipanti)
Coloro che non possono raggiungere Vimercate autonomamente possono avvisare, per tempo, la segreteria che provvederà a garantire il trasporto.
(il mercoledì dalle ore 15 alle 17), versando improrogabilmente la quota di €. 15 entro mercoledì 15 febbraio 2023, anche tramite bonifico bancario.
IBAN: IT04I0503420408000000001836 con indicazione della causale: mostra Munari
oppure collegandosi al sito: https://www.italianostramonza.org/partecipa-alle-nostre-iniziative.html

Vicolo Carrobiolo 2 – 20900 Monza
Telefono: 331/5845466 – monza@italianostra.org - www.italianostramonza.org

GIOVEDI’ 19 GENNAIO 2023
con Elisabetta Cagnolaro ( storica dell’arte )
ore 15 Ritrovo davanti a Palazzo Reale – Milano
ore 15.15 Visita mostra :Bosch e un altro Rinascimento
Milano per la prima volta, sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, rende omaggio al grande genio fiammingo e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch (1453 – 1516), secondo i curatori, è la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa.
In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch e opere derivate da soggetti del Maestro – mai presentate insieme prima d’ora in un’unica mostra.
C’è stato un altro Rinascimento lontano dal mito della classicità italiana . Secondo i tre curatori della mostra,Hjeronymus Bosch ,noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche e mondi curiosi , incendi, creature mostruose e figure fantastiche , rappresenta l’emblema di un Rinascimento alternativo.
Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. Proprio perché così rari e preziosi, difficilmente i capolavori di questo artista lasciano i musei cui appartengono, e per la fragilità e la peculiarità dello stato di conservazione, alcune opere dovranno rientrare nelle loro sedi museali prima della chiusura della mostra.
Ecco perché ci siamo affrettati nell’organizzazione di questo evento.
L’esposizione di Palazzo Reale non è una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l’intento di spiegare al visitatore quanto l’‘altro’ Rinascimento - non solo italiano e non solo boschiano - negli anni coevi o immediatamente successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri.
Un’originale camera delle meraviglie chiude il percorso espositivo.

Prenotazioni presso la segreteria - vicolo Carrobiolo 2 - Monza
(il mercoledì dalle ore 15,00 alle 17,00), versando improrogabilmente la quota di €. 25 entro martedì 3 gennaio 2023, anche tramite bonifico bancario.
IBAN: IT04I0503420408000000001836 con indicazione della causale: mostra Bosch
oppure collegandosi al sito: https://www.italianostramonza.org/partecipa-alle-nostre-iniziative.html

MENU
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per restare aggiornato sulle notizie, sulle iniziative e sugli eventi del mondo della Sezione di Monza di Italia Nostra, iscriviti alla newsletter>



Salta menù
CONTACT INFO
Italia Nostra Onlus - Sezione di Monza
Vicolo Carrobiolo, 2 - 20900 Monza (MB)
T 331/5845466
E monza@italianostra.org
C.F. 80078410588
Copyright ©2023 Italia Nostra Onlus - Sezione di Monza
Tutti i diritti riservati
Salta menù
Torna ai contenuti